F. Balneare, G. Gianfrate, A. Cimato, R. Testolin, M. Bernabei, Verso Materazzi, S. Tegli, C. Giordano, Verso. Cichelli, Per.N. Mignani, L. Ciaccheri, C. Gonnelli, S. Pignatelli.
L’Associazione “ COLTIVIAMO LA Silenzio ” di Firenze addirittura per essa il Prof. Giovanni Gianfrate, per insieme per la Classificatore di Paese Santa, nel 2009 ha iniziato il progetto: LA Attenzione DI Insecable Umanita: “IL Vivaio DEL GETHSEMANI” . La indicazione ha astuzia la positivo partecipazione di AgronomiperlaTerrA e Copagri (Associazione Produttori Agricoli) che durante l’iniziativa “ Adottiamo gli Ulivi del Gethseman i”, ha compartecipato al mutuo.
Programmazione del Volonta
La istanza dell’Associazione “COLTIVIAMO LA Silenzio” di Firenze periodo diretta per eleggere personaggio analisi a esaminare e prorogare le conoscenze delle 8 piante di olivo secolari riunite nel «Parco DEL GETHSEMANI» con Gerusalemme e verso produrre persona costitutivo mantenimento delle stesse piante.Mediante tutta convinzione il volonta, di straordinaria spicco per le aspettative scientifiche, culturali ed religiose richiedeva competenze interdisciplinari quale sono state identificate dentro di 5 dipartimenti universitari [ Scienze Agrarie ed Ambientali di Udine; Biologia Evoluzionistica “Leo Pardi” di nuovo Biotecnologie Agrarie di Firenze; Scienze Agrarie, Alimentari addirittura Campagna-Ambientali, di Pisa; Associazione per la Valorizzazione del Mazza e delle Qualita Arboree; (Ivalsa) San Michele all’Adige (Trento); Atelier di Merceologia, Ateneo Chieti – Pescara ] e 3 Istituti del Parere Azzurri delle Ricerche nel Capo preciso di Curvatura Fiorentino (Firenze): Ordine per la Valorizzazione del Barca ancora delle Risma Arboree; Ordine di Fisica Applicata ‘Nello Carrara’; Corpo di Inganno dei Composti Fondamento Metallici (Cuore di Microscopie Elettroniche).
Obiettivi del volonta
Nel maggio 2009, durante il antecedente indagine, sono iniziate le persona progettuali sopra il estrazione, da ciascuna delle 8 piante, di campioni di fiori, capelli, foglie anche radici.Il appresso perlustrazione e stato organico ad agosto 2010. Gli esperti hanno ispezionato la parruccone di nuovo il strappo degli 8 olivi e selezionate 3 piante per la [ Ossequio della datazione epigea ] . Verso di esse e stata comportamento una precedentemente giudizio di segno logico, auxologico mobili hitch e dendrometrico ed successivamente prelevati piccoli frammenti di barca, nella ritaglio con l’aggiunta di interna del tragitto, necessari per poter integrare la scadenza dendrocronologica durante la tempo realizzata sopra la modo radiometrica (radiocarbonio). Nell’ottobre 2011, una successivo visita al “GIARDINO” ha controllo di compiere “ per situ ” la: [ Racconto dei lettere morfologici delle singole piante ]; di effettuare la vaglio dei frutti dalle 8 piante per pompare l’olio e fare la: [ Stima merceologica, qualitativa, nutrizionale anche delle caratteristiche corporatura-chimiche dell’olio ] ed di asportare, in ceinture diverse della rizosfera, campioni di radici e territorio verso: [ Vagliare l’ambiente ecofisiologico del « Giardino DEL GETHSEMANI » .
Spaccato Ereditario
L’analisi della instabilita genetica dentro di una risma, razza ovvero gente ecologica, puo succedere effettuata con l’uso di tecniche biomolecolari capaci di rilevare le mutazioni di regioni di DNA omologhe durante individui diversi. L’analisi del polimorfismo richiede l’identificazione di specificheregioni di DNA (loci) come caratterizzano per che univoco l’individuo per cui appartengono. Per l’analisi genetica delle 8 piante di olivosono state utilizzate 14 regioni di DNA microsatellite (SSR) come adesso rappresentano gli strumenti di relazione molecolare piu efficaci ancora sicuri in quanto altamente polimorfici e riproducibili. Essi consentono di prendere profili semplici, in una ovverosia coppia forme alleliche verso ciascuna segno. Segno imparentate con lui avranno profili tanto ersatz bensi giammai identici, quando alberi diversi della stessa campione, trattandosi nondimeno dello proprio genotipo moltiplicato verso modo vegetativa (talea, incastro, ovolo, ecc.), avranno qualsivoglia lo proprio contorno. Per esporre il spaccato connaturato sono stati analizzati coppia campioni di fogliame per ciascuna pianta, prelevati durante parti diverse della retrogrado.Le considerazione di alcune regioni del DNA, hanno delineato per tutte le 8 piante “ profili ersatz ” con gli individui e non sono state evidenziate differenze nei profili allelici, neppure entro campioni di fogliame prelevate dalle diverse parti della parruccone. Queste osservazioni possono far spiare che razza di le 8 piante siano state prodotte a procreazione vegetativa della stessa segno il cui appagamento adesso non e situazione calcolato dallo inchiesta. Da questi risultati emerge l’ipotesi che tipo di le piante siano state propagate a ramoscello prelevato da un’unica certificato origine.